Come tradurre un sito wordpress con un plugin gratis

Come tradurre un sito wordpress con un plugin gratis

Da oggi inizia un nuovo genere d’articoli: I RISOLVI PROBLEMI.

Mi spiego meglio; ogni volta che avro un problema o un grande dubbio e riuscirò a risolverlo ne scrivero un articolo per condividere l’esperienza, e perchè no aiutare altri che si troveranno a sbattere la testa su un dilemma. Non troverò l’acqua calda, però spero di essere utili almeno ai neofiti.

 

Il prima problema che ho dovuto risolvere, come avrete visto dal titolo, è come tradurre un sito wordpress gratis.

 

Tutti conosciamo WPML, sicuramente come plugin il più conosciuto e probabilmente il migliore. Allora perché serve un alternativa se é il migliore?
Il motivo numero uno il suo costo è di 79$ (il pacchetto blog non lo prendo neanche in considerazione) o per quella completa di 195 $ (con assistenza per sempre). In un progetto vero il prezzo non è elevato, pensando che una volta acquistato potrai installarlo su tutti i siti che vorrai.

Però non tutti sono agenzie e sviluppano centinaia di siti. Alcuni hanno il loro piccolo progetto e lo vorrebberò in due lingue. Io ho avuto questo problema perché un mio amico e collaboratore si è fatto il suo sito in wordpress e lo voleva in inglese, però non voleva spendere 80$ per il plugin.

 

Quindi ho cercato una soluzione alternativa, e lo trovata, anzi vi dico di più, MI PIACE.

Polylang: plugin per wordpress multilingua free

Questo è il link per scaricarlo: https://wordpress.org/plugins/polylang/

Molto semplice ed intuitivo, puoi tradurre ogni elemento base di un sito web: pagine, articoli, portfoli e anche i widget (cosa che la versione base di WPML non fa, anche se costa già 29$).
Non ho detto che non ha il limite di lingue, può tranquillamente tradurre il tuo sito in tutte le lingue che hai bisogno.

 

CONSIGLIO

Un consiglio che vi voglio dare è di installare anche il plugin “Duplicate Post“, in modo da duplicare prima il contenuto che volete tradurre, una volta duplicato la pagina o l’articolo o quello che vi serve andarete a segnare la lingua di riferimento, avrete un campo in altro a destra del vostro pannello, e andrete a definire di quale elemento è la traduzione.
Questo perchè ho notato che se lo duplicate con la funzione del plugin (problema che ha anche il più plasonato WPML) potrebbe perdersi per strada qualche parametro che avete dato alla pagina o qualche elemento se state usando il composer.

 

PICCOLO, GRANDE, LIMITE
Qualche pecca questo plugin lo deve avere… non è consigliato esarlo se state gestendo un ecommerce con Woocommerce. In questo caso consiglio l’utilizzo di WPML.