
30 Dic Il materiale di un buon fotografo
REFLEX
Un fotografo professionista utilizzerà sicuramente una macchina fotografica professionale, e nel 90% dei casi si tratterà di una reflex di fascia alta, il restante avrà tra le dita una mirrorless (più leggere delle cugine e in grande spolvero negli ultimi tempi) o una medio formato anche se cosa molto rara per costi e volumi d’ingombro.
OBIETTIVI
Per un servizio fotografico articolato le esigenze saranno diverse, un singolo obiettivo non sarà mai in grado di soddisfarle tutte; per queste il professionista avrà con se una borsa con più obiettivi dal grandangolo (ideali per architettura e paesaggi), passando per una focale standard magari con un ottimo sfocato per i ritratti e un teleobiettivo per dei particolari se no irraggiungibili.
CAVALLETTO
Strumento indispensabile per 2 tipi di fotografia: notturna e still life. Per la notturna il motivo è chiaro, per riuscire a fare una fotografia con poca luce serve molto tempo durante il quale la macchina fotografica deve rimanere immobile (si rischia di avere una fotografia mossa). Per lo still life è utilissimo per poter fotografare dalla stessa posizione e angolatura tutti i prodotti.
FLASH
Il flash esterno viene impiegato spesso in studio, per fotografare soggetti in movimento come persone o animali. È opportuno non utilizzare il flash in modo diretto conto il soggetto, eliminerebbe tutti i giochi di ombra e luci, è consigliato di fare rimbalzare la luce un muro o un pannello riflettente.
LUCI DA STUDIO
Le luci da studio, o luci continue, sono fondamentali per un servizio fotografico professionale a Brescia. Grazie ad esse si sceglie il tono della fotografia poiché si può scegliere l’intensità delle ombre e quale punto deve essere più luminoso di un altro.
FONDALI
I fondali come detto in precedenza hanno la funzione di creare degli sfondi omogenei, e spesso neutri, alla fotografia stessa.